
“Freelance a 20 anni”: il libro di Giuseppe Cirelli che ci spiega come si può avere successo anche in provincia
Guadagnare sin da giovane diventando libero professionista.
Giuseppe Cirelli è nato a Sora nel 1994 e cresciuto a Campoli Appennino, una cittadina in cui ognuno pensa di essere destinato ad accontentarsi del proprio futuro e guai a proporsi nelle vesti di un professionista nuovo, con un progetto ambizioso ed unico.
Ma Giuseppe non si è arreso: ha studiato a Roma, alla Sapienza, Comunicazione per le imprese, viaggiando molto e svolgendo anche lavori umili come quello del cameriere, per sostenersi autonomamente, senza pesare sulle spalle dei suoi genitori. E oggi, a soli 26 anni, è un consulente marketing strategico (freelance), primo a portare questo mestiere in provincia di Frosinone, con una cerchia di clienti soddisfatti in rapida crescita e idee innovative per stare al fianco delle piccole aziende nella crescita dei loro profitti.
Lo abbiamo intervistato per presentarci il suo primo libro: “Freelance a 20 anni” (clicca qui per acquistarlo) e dalle sue parole ci è stato subito chiaro il motivo del successo di vendite che sta avendo in tutta Italia. «Questo libro è ciò che cercavo quando ne avevo bisogno, quando ho cominciato il mio percorso e nessuno in Italia aveva mai scritto un libro dedicato alla libera professione in giovane età».
«La mia vicenda personale e professionale – prosegue Giuseppe – può essere un’ottima motivazione per altri giovani: ho sfidato i pregiudizi di una piccola realtà provinciale; ho superato anche gli ostacoli che le mie paure ponevano tra me e il mio percorso di crescita, cambiando mentalità. Per questo, la mia grande sfida è stata quella di tornare lì dove sono nato e non scappare via in cerca di fortuna o dove la carriera è più agevolata. Voglio dimostrare che è possibile aspirare ai propri sogni anche in provincia, portando mestieri nuovi, progetti in cui pochi credono e che i genitori non concepiscono.
Freelance a 20 anni è il mio modo di spronare i giovani a fare lo stesso: superare le paure, i pregiudizi, le difficoltà del mercato del lavoro odierno e seguire sempre le proprie aspirazioni».
Clicca qui per acquistare il libro
I capitoli e gli argomenti trattati:
- La mia storia (autobiografia, la narrazione del percorso che lo ha portato a diventare freelance dalle scuole superiori ad oggi)
- Avere vent’anni (panoramica su disoccupazione giovanile, emigrare all’estero, posto fisso e altri luoghi comuni da sfatare)
- Studio e formazione (critica a scuola ed università, sensibilizzazione allo sviluppo di competenze professionali)
- Dipendente o freelance (analisi sui vantaggi e svantaggi dell’essere dipendente o libero professionista)
- Opportunità (raccolta di tematiche che riguardano l’online, le opportunità concrete, le truffe e le illusioni di guadagno da evitare)
- Mentalità (tematiche inedite sul panorama italiano, argomenti sensibili: come trattare i genitori, i partner, gli amici e come predisporre la propria mente al raggiungimento del successo e come gestire i propri soldi)
- Autopromozione (come fare marketing, trovare clienti, posizionarsi sul mercato, prezzi, come porsi e cosa non fare da libero professionista)
- Fiscalità (aprire partita IVA, commercialisti, tassazioni, regime forfettario, bonus da 50 euro per aprire attività con Fiscozen)
Freelance a 20 anni non è solo un libro
Ha l’ambizione di diventare la più grande community in Italia di ragazze e ragazzi che vogliono conoscersi, interagire e scambiarsi informazioni utili sul mondo della libera professione.
Infatti, Giuseppe organizza spesso live su Twitch con un seguito di persone che si sono affezionate a questi temi, ed è coinvolto in progetti ANPAL per orientamento al lavoro nelle scuole superiori.