- CECCANO - In città rinasce la radio dopo la mitica stagione '70-'90
- CECCANO - "Il cimitero racconta": nuovo appuntamento nel "quartiere più popoloso" della città
- CECCANO - Precisazioni dell'ex Assessore Arianna Moro
- Gambling vs betting: qualche delucidazione in merito
- Casino online vs casino reali: chi la dura la vince
- È venuta a mancare Maria Lauri ("Marietta")
- CALCIO - Vis Sora: seconda sconfitta consecutiva. Risultati, classifica e prossimo turno
- «Presepio a Canceglie: Orgoglio Sorano!»
- Ivan, un mare di lacrime
- SORA - Ex Tomassi (Centro Serapide): a primavera 2020 ripartono i lavori. Intervista al sindaco Roberto De Donatis
- SORA - San Rocco, un Natale ricchissimo di eventi. Ecco il programma completo
Il Comune di Ceccano dice no al Decreto Clini sui rifiuti di Roma [DELIBERA]
(Foto di repertorio)
La guerra dei rifiuti tra Roma e la Ciociara non accenna a deporre le armi, anzi il Ministro dell’Ambiente Clini ha firmato un nuovo decreto che permette l’arrivo dei rifiuti romani nell’impianto di Colfelice dall’11 aprile.
Si tratta di ingenti quantitativi, circa 400 tonnellate giornaliere che viaggeranno su gomma sommando disagi su disagi. Una mancanza di rispetto e di considerazione per chi, come il Sindaco di Ceccano, avv. Manuela Maliziola, è stata ed è in prima linea per la salvaguardia e difesa del territorio ciociario e per evitare che lo stesso diventi la discarica dei rifiuti romani .
A tal proposito riportiamo il testo integrale della delibera del Consiglio Comunale che esprime la contrarietà alle decisioni prese dal Ministro per l’Ambiente.
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30.01.2013
OGGETTO : APPROVAZIONE ORDINE DEL GIORNO DI ASSOLUTA CONTRARIETA’ AL DECRETO N.1/2013 DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso:
- che il Decreto n. 1/2013 del Ministro dell’Ambiente ha imposto all’impianto di smaltimento di Colfelice di ricevere il 60% dei rifiuti prodotti a Roma, Fiumicino, Ciampino e Città del Vaticano, aumentando di gran lunga l’attuale regime dell’impianto;
- che la citata scelta è stata oggetto di numerose riunioni dalle quali è emersa la posizione di forte e decisa contrarietà degli enti locali della provincia di Frosinone all’ipotesi di ricevere il consistente quantitativo di rifiuti provenienti da fuori provincia nell’impianto di Colfelice;
- che la decisione di natura eccezionale è giustificata dalla mancata programmazione adeguata da parte della Regione Lazio, che in questi anni non ha assunto decisioni indispensabili in materia, portando i territori delle province all’assurda conseguenza di doversi far carico dei rifiuti provenienti dalla Capitale;
- che la descritta situazione appare più insostenibile se solo si pensa al fatto che alcuni comuni della Provincia di Frosinone hanno avviato con molti sacrifici, anche di natura economica, forme di raccolta differenziata “porta a porta”, giungendo a forti quantitativi di raccolta differenziata;
- che in particolare il Comune di ceccano ha ampiamente superato la soglia del 60% di raccolta differenziata, portando nei fatti ad una sensibile riduzione del conferimento indifferenziato a discarica, nel rispetto della natura e dell’ambiente;
- che il sacrifico di un territorio e dei suoi abitanti, l’attenzione all’ambiente ed alla natura da parte dei cittadini di Ceccano viene reso vano dalla disorganizzazione a livello regionale nell’organizzazione del ciclo dei rifiuti;
- Con voti unanimi espressi per alzata di mano;
IL CONSIGLIO COMUNALE DI CECCANO
Esprime
assoluta e ferma contrarietà, per le ragioni indicate in premessa, al Decreto n. 1/2013 del Ministro dell’Ambiente che ha imposto all’impianto di smaltimento di Colfelice di ricevere il 60% dei rifiuti prodotti a Roma, Fiumicino, Ciampino e Città del Vaticano;
impegna
il Sindaco e la Giunta Comunale ad intraprendere, eventualmente concertandola con gli altri enti locali della provincia, ogni azione, anche di natura giudiziaria, al fine di evitare che la sbagliata e non condivisa decisione, contenuta nel Decreto n. 1/2013 del Ministro dell’Ambiente ed in ogni altro atto conseguenziale, sia portata ad esecuzione.
Tra i 27 premiati anche Guglielmo Mollicone, il caro papà di Serena. Appuntamento alle 18 nella Sala Conferenze della XV Comunità Montana "Valle del Liri".
Tutti i numeri di un anno magnifico nell'intervista all'amministratore unico, dott. Ennio Mancini, ed al Direttore, Orlando Pizzuti.
Il 2019 è stato l'anno delle conferme e degli obiettivi raggiunti per l'azienda che si occupa di assistenza familiare.
Promozione valida fino al 13 Dicembre 2019.